Ottimizza le strutture pubbliche in totale sicurezza e recupera il 100% della spesa in tempi rapidi!
Il Conto Termico incentiva interventi principalmente alle PA, con un fondo di 200 milioni di euro annui esclusivamente per gli edifici pubblici adibiti a uso scolastico e per edifici di strutture ospedaliere del servizio sanitario nazionale. Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare gli edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.
La PA richiede all’azienda di riferimento di effettuare la diagnosi energetica
Si esegue il sopralluogo per raccogliere le informazioni pertinenti lo sviluppo del progetto. Le aziende effettuano il sopralluogo
Le aziende presentano alla PA la diagnosi energetica e il progetto per l’illuminazione
La PA delibera l’avvio del progetto condizionato all’approvazione del contributo GSE.
Le aziende in accordo con la PA gestiscono il processo di fornire la documentazione sul portale del GSE e prenota il contributo.
Entro 30gg il GSE conferma la prenotazione del contributo del Conto Termico.
La PA avvia alle aziende la richiesta
dell’affidamento del progetto via MEPA.
Dopo l’avvenuta assegnazione dei lavori da parte della PA, si procede con il progetto esecutivo.
Entro 60gg dall’apertura del cantiere, il GSE eroga il 40% dell’importo relativo al Conto Termico.
L’azienda completa la realizzazione del progetto entro 75gg dalla stipula.
Entro 15gg dal collaudo saranno depositati tutti i documenti pertinenti alla chiusura della richiesta di saldo.
Il GSE eroga il saldo a 60gg dall’invio del ricevimento della pratica.